09 Giugno 2023
ALIBABA.COM: LA NUOVA FRONTIERA DEL B2B MADE IN ITALY NEL MONDO

L’export online B2B sta rivoluzionando il commercio internazionale italiano, rappresentando attualmente il 28% di tutto l’export del paese. Ma quali sono le piattaforme che stanno alimentando questa crescita straordinaria? Un nome risalta tra tutti gli altri: Alibaba.com. Questo colosso mondiale del commercio online B2B si sta dimostrando un prezioso alleato per le imprese italiane che desiderano espandersi a livello globale.
Alibaba.com non è soltanto una piattaforma di commercio elettronico, è una fiera virtuale aperta 24/7, che ospita più di 40 milioni di acquirenti attivi provenienti da ogni angolo del mondo. Con oltre 340.000 richieste di prodotti al giorno e la presenza di oltre 200 paesi in 18 lingue automaticamente disponibili, Alibaba.com rappresenta un’opportunità senza precedenti per le imprese italiane.
Ma cosa rende Alibaba.com così speciale per il Made in Italy? La risposta è semplice: l’investimento massiccio che Alibaba.com sta facendo nel nostro patrimonio economico e digitale. Negli ultimi anni, Alibaba.com ha creato una vetrina dedicata esclusivamente ai prodotti italiani, offrendo ai consumatori internazionali la possibilità di scoprire e acquistare direttamente le eccellenze del nostro paese.
Ma non è tutto. Alibaba.com ha stretto un accordo di collaborazione con ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Questa partnership mira a promuovere ulteriormente i prodotti Made in Italy e a sostenere le imprese italiane nell’espansione delle loro attività commerciali all’estero, offrendo servizi di consulenza e un abbonamento gratuito di 2 anni al Marketplace. Questo sostegno garantirà alle imprese italiane l’accesso a un mercato globale sempre più ricco di opportunità.

Le categorie di prodotti italiani con il maggior numero di fornitori presenti su Alibaba.com sono Food & Beverage, Abbigliamento e Bellezza & Cura della persona, invece, la richiesta di prodotti italiani è particolarmente forte negli Stati Uniti per il settore Food & Beverage, in Canada per la Bellezza & Cura della persona, nel Regno Unito per l’Abbigliamento e in Germania per Casa & Giardino.
Nel 2021, l’export B2B Made in Italy ha raggiunto un valore di oltre 150 miliardi di euro, rappresentando un aumento significativo rispetto all’anno precedente. Questo dimostra l’enorme potenziale che il commercio online B2B ha per le imprese italiane, che possono ora sfruttare le opportunità offerte dalle piattaforme digitali per espandersi a livello globale.
Le piattaforme online, come Alibaba.com, hanno semplificato il processo di esportazione B2B, consentendo alle imprese italiane di connettersi facilmente con acquirenti globali, espandere la propria rete di distribuzione e sfruttare nuove opportunità di business in tutto il mondo. Questo significa che i prodotti italiani di alta qualità, che godono di grande interesse da parte dei partner commerciali internazionali, possono raggiungere nuovi mercati e conquistare un pubblico globale.
Con lo sviluppo continuo delle tecnologie digitali, il futuro del commercio internazionale italiano sembra promettente. Le piattaforme online, come Alibaba.com, stanno aprendo nuovi orizzonti per le imprese italiane, offrendo loro l’opportunità di celebrare l’eccellenza del Made in Italy e di far brillare i loro prodotti su scala globale. L’investimento di Alibaba.com nel Made in Italy è solo l’inizio di una partnership che potrebbe portare a nuovi traguardi per l’export italiano e a una maggiore visibilità per le imprese italiane nel mondo.